Marco Gargiulo

#42 Cala di Puolo – Immersione Notturna

Oggi è stata una giornata lavorativa particolarmente faticosa a causa del gran caldo. Il cielo è velato da una cappa di nuvole, ma il mare è calmo e piatto. Dopo il lavoro, sono rientrato a casa per iniziare a preparare lo scafandro. Anche se avevo una videocall lavorativa alle 19 che mi ha tenuto impegnato fino alle 19:40, sono riuscito a terminare con 20 minuti di anticipo sul programma. Fortunatamente, gli amici del Punta Campanella Diving mi aspettano!

Salgo sullo scooter e raggiungo Marina Grande di Sorrento. Lascio lo scooter al parcheggio e attraverso il borgo per raggiungere il diving passando tra i tavolini dei ristoranti pieni di turisti. Al diving, con grande piacere, ritrovo Vittoria e Andrea che non vedevo da tempo. Ci sono anche Daniels e Fabio che vanno in acqua con alcuni clienti mentre Gianluigi ci fa da barcaiolo.

Il mare è calmo e c’è la luna piena nel cielo; anche la marea è molto alta. Usciamo dal porto e scattiamo un selfie, poi navighiamo fino alla Cala di Puolo. In lontananza, a Napoli, si vedono le fiamme di un incendio sulla collina di Posillipo. Quando arriviamo sul posto, c’è ancora tanta luce, quindi aspettiamo un po’ prima di tuffarci. Io scendo con Andrea e Vittoria, mentre Fabio e Daniels scendono costeggiando la parete rocciosa.

Andrea trova subito una seppia e inizia a girare qualche scena con la sua GoPro, imitato da Vittoria. Li lascio intenti nelle riprese e  proseguo verso il fondo. Subito trovo l’ancora del mio amico Gennaro, che mi aveva segnalato questo punto più di una settimana fa. L’ho presa e l’ho riportata verso la superficie per recuperarla più tardi, ma nel frattempo ho perso il contatto con i miei compagni e la mia immersione è cambiata radicalmente.

Ho lasciato l’ancora in basso fondale tra le posidonie e ho mostrato il punto a Fabio sul display della fotocamera per fargliela recuperare domani. Li seguo per un po’ lungo la parete, ma poi ho perso i riferimenti geografici e non ho trovato soggetti interessanti.

Nella colonna d’acqua fotografo un cinto di Venere mentre sulla parete ho incontrato i soliti vermocani e qualche stella marina, le margherite di mare e dei paguri. Ho raggiunto anche lo scoglio sporgente, una volta ricoperto di margherite di mare ma ora completamente spoglio e bianco. In fase di rientro, ho visto una polpessa e un altro grosso vermocane.

Riemergo dopo 50 minuti a ridosso della scaletta del Karama e mi accorgo che tutti sono già a bordo. Risalgo anche io e torniamo alla base. Il trasferimento dalla banchina al Punta Campanella Diving Sorrento è un susseguirsi di tavolini e clienti; i ristoranti sono tutti al completo, anche perché la serata è particolarmente calda e piacevole. Provvedo poi al lavaggio dell’attrezzatura e la sistemo ad asciugare, poi saluto i miei amici e torno a casa per fare la doccia e cenare.

E’ stato un peccato aver stravolto il mio giro abituale che ha forse penalizzato molto gli incontri, ma sono comunque contento e soddisfatto di aver identificato e riportato più in superficie l’ancora del mio amico e di aver concluso una lunga giornata lavorativa con una bella immersione. Magari la prossima sarà migliore.

 

Succ Articolo

Precedente Articolo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

© 2025 Marco Gargiulo

Tema di Anders Norén